Dalla specializzazione di un gruppo di istruttori nella didattica subacquea per Diversamente Abili della F.I.P.S.A.S. con un corso di formazione nazionale
della durata di cinque giorni è seguito da parte di alcuni di essi la volontà di proseguire in questo ambito e sviluppare esperienze comuni con
il coinvolgimento diretto del mondo della disabiltà.
Il 14 aprile 2007 è stato organizzato un convegno svoltosi nella struttura del Centro di Educazione Ambientale del Comune di Portovenere a cui sono
intervenuti tra gli altri come relatori, l'allora Presidente del Parco Naturale Regionale di Portovenere, Stefano Mugnaini, Paolo Tealdo, responsabile
della didattica per diversamente abili della F.I.P.S.A.S., Mauro Bornia, Presidente della Consulta Disabili della Spezia, il Dr. Nello Liofili,
Responsabile S.C. Assistenza Disabili ASL 5 Spezzino, il Dr. Marco Forni, Responsabile del Polo Riabilitativo del Levante Ligure Fondazione Don Carlo
Gnocchi di Sarzana, il direttore dell'Area Marina Protetta del Plemmirio, Vincenzo Incontro, e il Responsabile di Legambiente per l'attività
subacquea, Sebastiano Venneri, e il Presidente del settore didattico subacqueo FIPSAS Gianfranco Frascari.
L'esperienza successiva è quella che ha portato il gruppo fondatore a conoscersi e cioè lo svolgimento del primo corso pilota per allievi
diversamente abili F.I.P.S.A.S. durante il quale sono stati brevettati a pieni voti 5 tra ragazzi e ragazze con diverse disabilità sia fisiche che
sensoriali.
A coronamento di questo percorso impegnativo ma denso di soddisfazioni, è stato organizzato un concorso fotografico subacqueo dal titolo "Fotografare
senza frontiere" che si è svolto con successo a Portovenere nel luglio 2007 ed il secondo meeting di nuoto dal titolo "Cambiarsi da granchi a delfini"
a cui hanno partecipato tra gli altri il Comitato Paralimpico Ligure e dell'Emilia Romagna, la Consulta Disabili della Spezia, l'asd Tricolore di Reggio
Emilia, l' A.N.F.F.A.S. e la Polisportiva Spezzina Disabili.
A dimostrazione di come eventi di questo tipo possono mettere in contatto realtà anche molto diverse fra loro e stimolare collaborazioni proficue,
abbiamo partecipato al primo e secondo stage organizzato da codesto Comando "Insieme in immersione…a Portovenere".
Nell'ottobre del 2007 un'altra bella esperienza condivisa è stata la partecipazione alla manifestazione "M'immergo….insieme" organizzata dal
Comitato Italiano Paralimpico della Liguria.
Nel dicembre 2008 è stata organizzata, in collaborazione con la seconda circoscrizione di La Spezia, una mostra fotografica subacquea in cui sono
state esposte le opere realizzate dagli atleti diversamente abili della nostra associazione.
Il 20 marzo l'associazione ha dato il via alla stagione didattica 2009 presso l'URBAN CENTER messo a disposizione dal Comune di La Spezia il quale ha anche
garantito lo svolgimento delle lezioni teoriche fornendo una sede adeguata c/o il Centro Polifunzionale "Porta Genova" in via Anita
Garibaldi La Spezia. Ai corsi hanno partecipato diversi allievi tra cui due persone con disabilità motorie.
Il giorno 6 del mese di maggio 2009 la nostra socia fondatrice Claudia Zanzi è stata premiata insieme a Donatella Bianchi, Tiziana Cardillo e Barbara
Marinesi all'interno dell'ottava edizione di "Donne Leader Spezzine" organizzato dall' Europian Women's Management Development Network. (vedi articolo del
Secolo XIX 16/6/09 allegato)
In seguito a quest'ultimo evento l'associazione è stata contattata dalla segreteria di Lineablu, Rai 1, per realizzare un documento subacqueo in cui i
nostri sub diversamente abili sono stati "scortati" nei fondali dell'isola del Tinetto dai sommozzatori del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di
Stato. Sulla motovedetta della Polizia di Stato, Donatella Bianchi ha intervistato Giorgio Porpiglia e Claudia Zanzi, entrambi soci fondatori
dell'associazione; il servizio andrà in onda su Lineablu il 4 luglio p.v. su RAI 1 alle 14:05 all'interno della trasmissione. (vedi comunicato stampa
allegato)
Venerdì 26 giugno Dimensione H2O ha organizzato una serata di spettacolo grazie alla sensibilità del Comune di Beverino che ha messo a
disposizione la struttura del Centro Polivalente sito in Loc. San Cipriano di Beverino e alla partecipazione delle due compagnie di spettacolo "Compagnia
degli evasi" e "I Girovaghi". (vedi locandina allegata)
Al termine della stagione estiva si sono conclusi i nostri corsi subacquei durante i quali si sono brevettati, oltre a numerose persone normodotate, ben
quattro allievi con disabilità fisiche di cui un paraplegico, due tetraplegici ed un' amputato di arto inferiore; questi ragazzi hanno partecipato
oltre che alle sei immersioni di corso, anche a quelle da noi organizzate come attività sociale.
Il giorno 21.12.09 alle ore 10.00, presso la Base Navale del Centro Nautico e Sommozzatori della Polizia di Stato a Punta Pezzino (Le Grazie), è stata
effettuata la cerimonia di consegna brevetti ai ragazzi che hanno portato a termine i corsi con successo.
L'Associazione Dimensione H2O ASD ha così ringraziato i Sommozzatori della Polizia di Stato con i quali si è instaurato un sincero rapporto che
va oltre la semplice collaborazione, motivo per il quale è stato richiesto al Centro Nautico e Sommozzatori di mettere a disposizione la Base
Operativa per regalare ai nuovi brevettati il contesto e la solennità ideale per la scelta che, con enormi sacrifici, hanno deciso di condurre.
Alla cerimonia ha partecipato in veste ufficiale il Questore della Spezia Dr. Gaetano D'Amato che insieme alla Dr.ssa Luisa Cavallo e il Dr. Gianluca Greco
hanno consegnato nelle mani degli emozionantissimi allievi il meritato brevetto subacqueo.
Giovedì 9 dicembre alle ore 12.00, presso la Sala Conferenze dell'Istituto Tecnico Nautico N.Sauro della Spezia, si è svolta la cerimonia di
consegna brevetti agli studenti che hanno partecipato al corso subacqueo tenuto appositamente per loro da Dimensione H2O asd.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra DIMENSIONE H2O e l' ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "G. CAPELLINI - N. SAURO" che trae le sue origini da diverse
considerazioni; l'Istituto Tecnico Nautico "N.Sauro" rappresenta una realtà scolastica legata al mare e quindi per sua natura più sensibile agli
sport/attività legati a questo elemento, il fatto che le nuove generazioni imparino a conoscere e a interagire con la disabilità con l'intento di
superare le "distanze" e le "barriere" è un fine comune che unisce i principi fondanti dell'associazione DIMENSIONE H2O con quelli pedagogici della
scuola, la condivisione di percorsi formativi getta le basi per una reale e concreta integrazione fra le persone favorendone la crescita di entrambi.
E dalle parole ai fatti gli studenti, una volta appresi i rudimenti teorici di questa affascinante materia, si sono immersi nelle acque del golfo spezzino
assieme ai ragazzi e ragazze portatori di handicap divertendosi imparando a praticare in sicurezza questo sport accompagnati dagli istruttori
dell'associazione questo anche grazie alla base nautica di Ruffino, messa a disposizione dall' Istituto e dall'associazione Ex Allievi dell'ITNS N.Sauro.
Alla cerimonia sono intervenuti tra gli altri il Dirigente Scolastico dell'Istituto prof.ssa Franca Lagomarsini, la Responsabile dell' Istituto Sauro
prof.ssa Giuliana Ragusa, il Presidente dell' Associazione Ex allievi dell'I.T.N.S. "N. Sauro" Com.te Pasquale Nocentini, la Coordinatrice dell' Ufficio
Educazione Fisica provinciale del Provveditorato agli studi Prof.ssa Susanna Vannini, Il presidente Dimensione H2O Dario Tedesco ed il consigliere comunale
prof. Luca Liguori.
Gli studenti che hanno conseguito il brevetto F.I.P.S.A.S.-CMAS di 1° grado sono Ballestracci Simone, Bertolini Alessio, Ciacci Riccardo, Ciacci
Lorenzo, Cocina Davide, Orlandi Andrea e di II° grado Seu Edoardo, inoltre hanno conseguito il brevetto di sommozzatore AR diversamente abile di
III° livello Biasi Dennis e Tobos Iulian Madalin.
Il corso subacqueo dedicato agli studenti del Nautico dell'anno 2011 si è concluso nel mese di giugno ed ha visto una folta partecipazione sia di
nuovi allievi che hanno partecipato al corso per il conseguimento del brevetto di 1° grado, ben 11 fra ragazzi e ragazze, sia di quelli che già
l'anno precedente l'avevano conseguito ed hanno proseguito con il grado successivo. I brevettati sono: Ammendola Francesco, Ballestracci Simone, Barillari
Claudia Maria, Cocina Davide, Di Marco Andrea, Finetti Federico, Lambri Nunzio, Lucconi Luca, Paladina Marco, Palmeri Andrea, Sanguinetti Andrea, Seu
Edoardo, Sulvi Simone, Tabbì Orazio e Tamagnini Kevin.
Nel mese di Maggio 2011 Dimensione H2O ha partecipato al Progetto Sicurezza Giovani 6° Trofeo Nazionale Studentesco di Salvamento a Nuoto, Voga e
Primo Soccorso tenutosi presso la Venere Azzurra - Lerici il 26 • 27 • 28 Maggio 2011 nell'ambito del 140° Anniversario della Società
Nazionale Salvamento e che ha visto il patrocinio di: Ministero dell'Interno, Ministero della Gioventù, Dipartimento Vigili del Fuoco, Dipartimento
della Protezione Civile, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto. Inoltre il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito al
Campionato Nazionale Studentesco di salvamento a nuoto e primo soccorso edizione 2011 una propria medaglia di rappresentanza.
Nel corso di predetta manifestazione la nostra associazione ha svolto all'interno dell'isola di formazione di competenza una dimostrazione di attività
subacquea rivolta ad utenti disabili, approfondendo le tematiche inerenti questo sport con specifico riferimento a questa particolare disciplina e ai
benefici ad essa collegati. Imbarco, vestizione, immersione. Inoltre nella giornata inaugurale ha ospitato gli amici dell'Anffas a bordo del proprio
gommone per una gita in mare andando incontro al tricolore che in occasione del cento cinquantenario dell'unità d'Italia che toccava la nostra
città.
Nell'anno 2012 Dimensione H2O continua a svolgere i corsi subacquei per le persone disabili e gli studenti dell'istituto Nautico N.Sauro di La Spezia
nell'intento di combattere attraverso lo sport il disagio sociale e favorire l'integrazione fra le persone.
Inoltre il 2012 ha visto la nostra associazione protagonista dell' iniziativa "Progetto Mare 2012" svoltosi nei mesi di Luglio e Agosto.
Il progetto si è svolto in cinque giornate dedicate al mare mediante l'utilizzo del'imbarcazione dell'associazione Dimensione H2O e destinatari sono
stati alcuni ragazzi disabili dei Comuni della Val di Magra (Arcola, Ameglia, Castelnuovo Magra, Ortonovo, Santo Stefano di Magra, Sarzana, Vezzano
Ligure).
Le uscite in barca sono state coordinate dal nucleo assistenti sociali del Distretto SS n. 19 Val di Magra e dal Servizio Disabili dell'ASL 5 Spezzino
Distretto 19 e sono state svolte dal Team composto dai volontari di Dimensione H2O, da quelli di Coopselios (Cooperativa Sociale no-profit che si occupa
anche a livello locale di integrazione sociale attraverso la gestione dei servizi sociosanitari ed educativi) e dai volontari del Servizio Civile.
Durante le uscite svoltesi nel mese di agosto i ragazzi hanno potuto associare, grazie alle condizioni meteo particolarmente favorevoli, attività
ludico ricreative prettamente dedicate al contatto con il mare a quelle legate alla conoscenza del nostro territorio visto dal mare e di alcune realtà
produttive ad esso collegate quali la mitilicoltura e l'itticoltura grazie alla disponibilità prestata dalla Cooperativa Mitilicoltori Spezzini S.C.a
R.L. di S.ta Teresa e dalla Società Spezzina Itticoltura s.r.l. di P.ta Pezzino.
Successivamente giovedì 4/10/2012, presso la sala della Repubblica del Distretto Socio Sanitario n. 19 a Sarzana, si è tenuta la giornata
conclusiva del progetto durante la quale si sono riuniti tutti gli attori che hanno dato vita al progetto, sono state proiettate le immagini riprese
durante le varie giornate e raccolte le impressioni dei protagonisti delle attività.